Skip to main content
sound design
Programmazione virtuale di una partitura e il suo impiego nella Musica applicata alle immagini (lezioni frontali e laboratorio pratico)

DOCENTE

Silvio Relandini

GIORNI E ORARI

4 giorni: 27-28-29-30 Giugno

  • Mattino: dalle 9:30 alle 13:30
  • Pomeriggio: dalle 14:30 alle 18:30
IN COLLABORAZIONE CON
bottega Musicale ABEditore

DESCRIZIONE

Il corso offre gli strumenti tecnici, critici e didattici per la realizzazione di progetti di Musica Applicata che prevedano la programmazione virtuale delle partiture attraverso l’utilizzo di librerie sonore che simulino strumenti musicali.
E’ diviso in due parti: la prima parte sarà dedicata alle tecniche di programmazione in generale mentre nella seconda parte ci sarà un’attività di laboratorio in cui si affronterà insieme la programmazione MIDI di una partitura completa.

PROGRAMMA DIDATTICO

GIORNO 1

  • Che cos’è l’orchestrazione virtuale

tecnica di programmazione MIDI di una partitura seguita da un'operazione di trasformazione dei dati MIDI in audio e di fonia virtuale al fine di ottenere un mix di ascolto chiamato MOCKUP;

  •  Mestieri tecnologici che utilizzano progetti di orchestrazione virtuale

compositori, orchestratori, arrangiatori, copisti, music editor, music assistant, sound designer, elettronic   musician, music librarian;

  • Le tecnologie occorrenti per manipolare informazioni MIDI, audio, video:

    - il computer e il sistema operativo,
    - il sequencer, i target dei sequencer per produzione, pre e post, software originale e protezione, struttura generale di un sequencer con i suoi editor e i supporti virtual instrument e plug-in,
    - il software notazionale e la sua importanza, passare materiale dal sequencer al software notazionale e viceversa,
    - le sound libraries e la loro struttura, come scegliere in base al budget e al timbro esempi di software house e librerie (vienna, spitfire audio, orchestral tools, eastwest, 8DIO, CInesample, Audiobro, Project SAM, Sample logic, Sonokinetics, spectrasonic, native instruments, output), i lettori virtuali, le articolazioni, problemi acustici tra il virtuale e il reale
    - i controller hw MIDI,
    - le schede audio,
    - i monitor e le cuffie.

GIORNO 2

  • Le fasi di realizzazione di un progetto di orchestrazione virtuale

  - partire da una partitura scritta o dal sequencer
  - scegliere ed assegnare i suoni
  - programmare
  - fonia virtuale
  - dal progetto virtuale alla session score (film, game)

GIORNO 2, GIORNO 3

  • Tecniche di programmazione

   - acquisizione di una partitura (tramite software notazionale, software di scansione, tramite scrittura nel sequencer)
   - creare la struttura della partitura (tracce, tempo, signature)
   - gestione dei divisi
   - gestione degli strumenti traspositori
   - creazione delle parti MIDI e relazione con l’editor notazionale e adattamento delle chiavi, delle tonalità
   - inserimento delle note MIDI tramite key editor, score editor facendo riferimento alla griglia
   - inserimento note tramite step
   - correzione delle note (altezza, lunghezza, posizione), duplicazione e ripetizione
   - colorazione degli eventi in base al canale
   - ottimizzazione della scrittura attraverso gli editor

GIORNO 4

  • Laboratorio pratico

  - scrittura della partitura
  - programmazione MIDI
  -  mix audio
  -  esportazione

TECNOLOGIA UTILIZZATA

Cubase, Sibelius, Dorico, Vienna S.L., Orchestral Tools, Spitfireaudio

ISCRIZIONE E COSTI

Costo € 450.
Iscrizioni online sul sito di ABEditore Didattica >>> PRENOTAZIONI E ISCRIZIONI