Skip to main content

 

didattica della musica 

 

FARE E INSEGNARE MUSICA NELLA SCUOLA DI OGGI 

CORSO DI FORMAZIONE ONLINE 

L'associazione MaMu Cultura Musicale organizza su piattaforma Zoom 4 webinar di formazione sui temi trattati nel testo: Didattica della Musica. Fare e insegnare musica nella scuola di oggi (Mondadori 2020), a cura di Samuele Ferrarese.

Qual è il ruolo della Musica nella Scuola? Quale il valore della pratica musicale all’interno di percorsi di sviluppo? Come orientarsi nella progettazione di attività e situazioni di apprendimento/insegnamento musicale?
La musicologia, le neuroscienze, la psicologia, la pedagogia e la didattica possono essere approcci utili e complementari per conoscere il mondo musicale e ritrovare nella Musica uno strumento potente per lo sviluppo cognitivo e relazionale, un veicolo naturale per il benessere personale e sociale. La Musica può influire positivamente su molteplici altri domini con cui è in relazione: il movimento, l’ascolto, il linguaggio, l’attenzione, le competenze comunicative, le abilità sociali e diversi aspetti funzionali del vivere quotidiano. 
I webinar si rivolgono a insegnanti di musica e non, musicisti, educatori, esperti di didattica. Si svolgeranno su piattaforma Zoom.


  • 1° | SABATO 6.3.2021 | 9:30-12:30 
    Musica e Dislessia: percorsi musicali per il potenziamento di abilità cognitive e linguistiche
    Relatori
    : Samuele Ferrarese, Desiré Carioti

- Che cos'è la dislessia?
- Come leggiamo?
- Teorie alla base della dislessia e attività per il training musicale specifico a scuola
- Rapid Auditory Processing e discriminazione di sequenze rapide di suoni
- Rise Time Perception, ritmo e accentazione
- La teoria Cerebellare e la coordinazione motorio
- Anticipazione e addestramento ritmico
- Le funzioni esecutive e l'orientamento attentivo (discriminazione di suoni target in contesto di crowding, hear training)
- Articolazione, fonologia, associazione suono lettera e il canto.
- La lettura ritmica di Cancer e Bonifacci

  • 2° | SABATO 13.3.2021 | 9:30-12:30
    Musica, arte, movimento: paradigmi e percorsi nella scuola

    Relatore: Luisa Curinga 

- L’educazione al ritmo e al movimento secondo i grandi didatti del Novecento e nella
didattica contemporanea (con esempi operativi)
- Pedagogia musicale, storia della musica e repertori della didattica
- Le arti visive e la notazione musicale informale
- L’improvvisazione

  • 3° | LUNEDI' 22.3.2021 | 16:30-19:30
    La musica: strumento di comunicazione e inclusione nella scuola

    Relatori: Mariantonietta Lamanna, Antonella Coppi 

- La comunicazione musicale a scuola: ascoltare per comprendere il linguaggio musicale e per produrre musica
- La struttura musicale di un brano: interpretazione, significati e funzioni
- La progettazione di attività multi sensoriali: dai suoni al corpo, le immagini, le parole
- Educazione Speciale: prospettive pedagogiche e didattiche nei percorsi di musica
- Musica ed inclusione nella scuola di oggi
- Community Music e nuovi orientamenti pedagogici
- Prospettive internazionali per nuove professionalità musicali

  • 4° | SABATO 27.3.2021 | 9:30-12:30
    Ascolto, lettura e scrittura musicale a scuola

    Relatori: Roberto Iovino, Caterina Picasso, Nicole Olivieri

- Suono e Rumore: percorsi e attività per potenziare le abilità di ascolto
- Le qualità del suono: conoscere, riconoscere e manipolare gli elementi del fenomeno musicale
- Elementi di lettura/scrittura musicale a scuola: alcune proposte

 

ISCRIZIONE E QUOTE DI PARETECIPAZIONE

Quota di partecipazione: € 20.00 per ciascun webinar.
Si richiede iscrizione in corso di validità all’associazione MaMu Cultura Musicale (€ 20). Solo per la prima iscrizione a uno dei webinar proposti, la quota corso è offerta al costo promozionale di euro 10,00. 

Il pagamento può avvenire tramite bonifico: IBAN IT88G0521601614000000013404, intestato ad Associazione MaMu Cultura musicale, causale “Iscrizione webinar Didattica della musica n° ...  - nome e cognome del partecipante". Nel caso, aggiungere al versamento la quota di iscrizione alla nostra Associazione. Per iscriversi sarà necessario inviare una mail completa di nome, cognome e ricevuta del pagamento effettuato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


IL LIBRO > Didattica della Musica. Fare e insegnare musica nella scuola di oggi - Mondadori Università (2020)

I RELATORI

Samuele Ferrarese (curatore) è docente a contratto di Didattica della Musica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Collabora con il dipartimento di Psicologia dello stesso ateneo nella ricerca sul rapporto tra Disturbi dell’Apprendimento e pratica musicale. Collabora con AID (Associazione Italiana Dislessia), è presidente della Fondazione Teatro Trivulzio di Melzo (MI), città nella quale dirige Bach Street School – Scuola di Musica. Per Mondadori Education cura i percorsi musicali inclusivi all’interno dei testi scolastici e progetta percorsi di alfabetizzazione emotiva per il consolidamento di competenze personali e relazionali.

Desiré Carioti ha condotto gli studi per il dottorato in Studi Umanistici presso l’Università degli studi di Urbino. Dopo essersi laureata all’università degli Studi di Pavia con una tesi sull’insegnamento musicale e lo sviluppo emotivo in età prescolare, è stata Borsista di Ricerca all’Università di Milano-Bicocca dove ha preso parte al Progetto San-Siro, uno studio longitudinale sullo sviluppo sociale e cognitivo in studenti di una scuola media musicale milanese condotto in collaborazione con il Sistema delle Orchestre Giovanili Lombarde (associazione SONG). Attualmente si occupa di studiare i deficit non verbali associati alla Dislessia Evolutiva e, in particolare, la relazione tra abilità ritmico-uditive, consapevolezza fonologica, linguaggio e lettura in bambini bilingue e monolingue con disturbi dell’apprendimento.

Antonella Coppi, musicista e ricercatrice presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano (SSD L-Art/07), ha concentrato i suoi interessi si studio nell’ambito della pedagogia e formazione musicale in contesti formali, non formali e informali, con particolare attenzione all’esperienza della pedagogia vocale e del canto in coro. È referente nazionale del Coordinamento dei Cori e delle Orchestre Universitarie Italiane ed è Referente nazionale per l’internazionalizzazione nell’ambito delle attività di El Sistema in Italia. È autrice di numerosi contributi scientifici su questi temi in Italia e all’estero. È curatore di volumi dedicati alla pedagogia della musica per importanti case editrici italiane, tra cui Community Music. Nuovi orientamenti pedagogici, Milano: Franco Angeli (2017).

Luisa Curinga, flautista e musicologa, è Dottore di ricerca in Storia, Scienze e Tecniche della Musica (Università di Roma Tor Vergata). Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in Italia e all’estero, tra cui monografie, volumi curati, saggi e voci di enciclopedia, e partecipa a convegni nazionali e internazionali. È stata membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Musicologia (2009-2015). È titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio di Fermo. Dal 2010 è inoltre docente a contratto di Educazione Musicale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata. Il suo ambito privilegiato di ricerca è la musica del XX e XXI secolo, dai punti di vista storico, analitico, didattico e interpretativo.

Roberto Iovino, genovese, laureato in matematica e diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro, ha insegnato storia della musica al Conservatorio «N. Paganini» di Genova, istituto del quale è stato anche direttore fino alla sua collocazione in pensione (2018). Insegna «Educazione musicale» presso il Disfor dell’Università di Genova. Autore di molte pubblicazioni, collabora con «La Repubblica» e con l’Ansa. Per i suoi studi musicologici ha ricevuto il «Premio Luigi Illica 1998». È vicedirettore artistico del Concorso «Premio Paganini».

Mariantonietta Lamanna è psicologa, musicologa, docente di Pedagogia Musicale per la Didattica della Musica presso il Conservatorio «Piccinni» di Bari, docente contrattista per l’Educazione Musicale nel Corso di Scienze della Formazione Primaria Quinquennale dell’Università «Aldo Moro» di Bari. Laureata in Filosofia a Bari e in Psicologia presso l’Università «La Sapienza» di Roma si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio «N. Piccinni» e perfeziona in Pianoforte, Storia della Musica, Analisi e Armonia presso il Conservatoire Royale de Musique di Bruxelles, in Canto e Pratica vocale – metodo Kodaly presso l’Università di Estzergom (Ungheria), in Pratica strumentale e vocale, Espressione corporea e danza, improvvisazione e didattica musicale – metodo Orff» presso il Mozarteum – Orff Institut di Salisburgo, in Ritmica, improvvisazione pianistica, didattica musicale –metodo Dalcroze presso l’Institut Jaques-Dalcroze di Ginevra.

Specializzata in Musicologia e Pedagogia Musicale presso la Scuola Musicale di Fermo (Università di Macerata), è socio fondatore dall’ESCOM (European Society for the Cognitive Sciences of Music) con sede a Liegi (Belgio) e dell’Associazione CEDAM di Bari.

Nicole Olivieri ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il diploma di secondo livello in flauto presso il Conservatorio Paganini di Genova e il diploma di secondo livello in didattica della musica al Conservatorio Vivaldi di Alessandria. È insegnante di ruolo presso una SMIM. Collabora, in veste di cultrice della materia e coadiutrice didattica, con il corso di Educazione musicale presso il Disfor dell’Università di Genova. Ha al suo attivo varie pubblicazioni.

Caterina Picasso, nata a Genova, si diploma in pianoforte sotto la guida del M° Lanfranchi al Conservatorio «N. Paganini» della sua città. Ottiene la laurea di secondo livello con 110/110 e lode nella classe del M° Proietti. Si perfeziona con vari importanti pianisti tra cui il M° Bordoni e il M° Badura-Skoda. Si specializza in musica contemporanea e del Novecento col M° Borgonovo. Lavora come pianista-direttore musicale e incide musiche di scena per diversi Teatri Nazionali tra cui quelli di Genova e Firenze e per la compagnia Lavia. È docente di Esecuzione e Interpretazione – Pianoforte presso il Liceo Musicale Statale «S. Pertini» di Genova. È dottore in Matematica.